Olio di Canapa
Utilizzato in cosmetica per le sue stupefacenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti (regola le difese immunitarie ma non le rafforza), proprio in cosmetica è utilizzato come principio attivo antietà.
Si ottiene tramite la spremitura a freddo dei semi di Cannabis Sativa e arriva a contenere sino al 18% di acido Gamma e buone percentuali di Omega 3 ed è quindi prezioso per la sintesi dei Ceramidi (il cemento della nostra pelle).
Un ingrediente prezioso perché ristabilisce il corretto equilibrio delle sostanze lipidiche e cerose, quindi riequilibra la cute che produce poco sebo, sia la cute arida che tendente alla desquamazione.
Inoltre sono presenti quantità significative di amminoacidi, essenziali al corretto funzionamento dell’organismo; numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C, sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo; fitosteroli e cannabinoidi (specialmente CBD, Cannabidiolo) che secondo le più recenti acquisizioni medico-scientifiche hanno un’importante funzione di modulazione per quanto riguarda il sistema immunitario e le funzioni cognitive.
La Cannabis Sativa la si riconosce perché ha "dita" lunghe e affusolate e mediamente sono di colore verde più chiaro.
Olio di Vinaccioli
Grazie alle sue proprietà leggermente astringenti e fortemente emollienti che lo rendono molto adatto alla cura del viso e per idratare il corpo, l’olio di vinacciolo è molto usato in cosmetica, rende la pelle più elastica, riesce ad ammorbidirla e addirittura a levigarla.
Non solo viso e corpo, l'olio di vinacciolo è molto usato anche per la cura naturale dei capelli.
In cosmetica è indicato in etichetta con la denominazione INCI “vitis vinifera seed oil”.
Olio di Sesamo
L’olio di sesamo è usato come antinfiammatorio per la prevenzione e il benessere della pelle. Inoltre possiede proprietà antivirali e antibatteriche che lo rendono un potente rimedio contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina come nel caso di streptococchi e stafilococchi.
La presenza di antiossidanti, oltre a favorire la conservabilità, combatte l'invecchiamento e i radicali liberi.
Per quanto riguarda la cura del corpo, l’olio di sesamo presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive e viene assorbito facilmente da tutte le pelli, anche da quelle più grasse.
Inoltre è un eccipiente di largo uso in cosmetica e in farmacia. L’olio di sesamo è inoltre particolarmente indicato per la formulazione di prodotti solari (fattore di protezione 4) perché protegge dal sole filtrando il 30% dei raggi UV.
Olio di Mandorle dolci
Dal frutto del mandorlo si estrae, tramite spremitura a freddo, un olio limpido e inodore che si usa come emolliente per le pelli secche e sensibili. L'olio di mandorle dolci è altamente eudermico, non comedogenico e di facile assorbibilità, ricco in vitamina E, B e minerali. Può essere usato come olio da massaggio, aromatizzato con oli essenziali (in concentrazione tra lo 0,5 e il 3%) per profumare la pelle e usato come base per unguenti e creme da massaggio.
Utilizzato in cosmetica per le sue stupefacenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti (regola le difese immunitarie ma non le rafforza), proprio in cosmetica è utilizzato come principio attivo antietà.
Si ottiene tramite la spremitura a freddo dei semi di Cannabis Sativa e arriva a contenere sino al 18% di acido Gamma e buone percentuali di Omega 3 ed è quindi prezioso per la sintesi dei Ceramidi (il cemento della nostra pelle).
Un ingrediente prezioso perché ristabilisce il corretto equilibrio delle sostanze lipidiche e cerose, quindi riequilibra la cute che produce poco sebo, sia la cute arida che tendente alla desquamazione.
Inoltre sono presenti quantità significative di amminoacidi, essenziali al corretto funzionamento dell’organismo; numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C, sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo; fitosteroli e cannabinoidi (specialmente CBD, Cannabidiolo) che secondo le più recenti acquisizioni medico-scientifiche hanno un’importante funzione di modulazione per quanto riguarda il sistema immunitario e le funzioni cognitive.
La Cannabis Sativa la si riconosce perché ha "dita" lunghe e affusolate e mediamente sono di colore verde più chiaro.
Olio di Vinaccioli
Grazie alle sue proprietà leggermente astringenti e fortemente emollienti che lo rendono molto adatto alla cura del viso e per idratare il corpo, l’olio di vinacciolo è molto usato in cosmetica, rende la pelle più elastica, riesce ad ammorbidirla e addirittura a levigarla.
Non solo viso e corpo, l'olio di vinacciolo è molto usato anche per la cura naturale dei capelli.
In cosmetica è indicato in etichetta con la denominazione INCI “vitis vinifera seed oil”.
Olio di Sesamo
L’olio di sesamo è usato come antinfiammatorio per la prevenzione e il benessere della pelle. Inoltre possiede proprietà antivirali e antibatteriche che lo rendono un potente rimedio contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina come nel caso di streptococchi e stafilococchi.
La presenza di antiossidanti, oltre a favorire la conservabilità, combatte l'invecchiamento e i radicali liberi.
Per quanto riguarda la cura del corpo, l’olio di sesamo presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive e viene assorbito facilmente da tutte le pelli, anche da quelle più grasse.
Inoltre è un eccipiente di largo uso in cosmetica e in farmacia. L’olio di sesamo è inoltre particolarmente indicato per la formulazione di prodotti solari (fattore di protezione 4) perché protegge dal sole filtrando il 30% dei raggi UV.
Olio di Mandorle dolci
Dal frutto del mandorlo si estrae, tramite spremitura a freddo, un olio limpido e inodore che si usa come emolliente per le pelli secche e sensibili. L'olio di mandorle dolci è altamente eudermico, non comedogenico e di facile assorbibilità, ricco in vitamina E, B e minerali. Può essere usato come olio da massaggio, aromatizzato con oli essenziali (in concentrazione tra lo 0,5 e il 3%) per profumare la pelle e usato come base per unguenti e creme da massaggio.
Ingredients (INCI): Sesamum Indicum Seed Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Cannabis Sativa Seed Oil, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Theobroma Cacao Seed Extract, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Parfum, Benzyl Salicylate, Linalool, Citronellol, Geraniol, Cinnamal, Eugenol, Evernia,
Prunastri Extract, Coumarin.
* Da agricoltura biologica
Prunastri Extract, Coumarin.
* Da agricoltura biologica
Sicurezza prima di tutto...

PIF Product Information File
La tutela al consumatore nell’utilizzo di prodotti cosmetici ha imposto la modifica della normativa con il nuovo regolamento europeo (CE) n.1223/2009.
Ogni prodotto cosmetico immesso nel mercato deve essere collegato a un documento molto strutturato che prende il nome di Product Information File (PIF), in italiano “Documentazione Informativa sul Prodotto” in cui vengono raccolte una serie di informazioni sulla provenienza e soprattutto sulla sicurezza di tale prodotto, informazioni a disposizione delle autorità competenti e sono:
La tutela al consumatore nell’utilizzo di prodotti cosmetici ha imposto la modifica della normativa con il nuovo regolamento europeo (CE) n.1223/2009.
Ogni prodotto cosmetico immesso nel mercato deve essere collegato a un documento molto strutturato che prende il nome di Product Information File (PIF), in italiano “Documentazione Informativa sul Prodotto” in cui vengono raccolte una serie di informazioni sulla provenienza e soprattutto sulla sicurezza di tale prodotto, informazioni a disposizione delle autorità competenti e sono:
- Sicurezza dermatologica.
- Sicurezza microbiologica.
- Stabilità del prodotto.
- Packaging sicuri e certificati che non contaminano il prodotto.
- Dichiarazione dell’assenza di effetti indesiderabili segnalati.
- Conformità alle “Pratiche di Buona Fabbricazione”.
- Dichiarazione di non aver eseguito sperimentazione animale su materie prime e prodotto finale.
- Conformità di quanto dichiarato sull’etichetta.